Gecodor prosegue le attività di monitoraggio anemometrico nei propri progetti eolici

Prosegue l’attività di monitoraggio anemometrico dei nostri progetti eolici con l’installazione di una torre anemometrica alta 96 metri, dedicata al monitoraggio delle condizioni del vento nel sito individuato.

La torre è equipaggiata con anemometri e banderuole direzionali installati a diverse altezze, insieme a sensori di temperatura, pressione atmosferica e umidità.

Questi strumenti permettono di rilevare con continuità la velocità e la direzione del vento su più livelli, fornendo un quadro completo del comportamento della massa d’aria nel corso delle diverse stagioni.

I dati raccolti vengono registrati da un data logger e trasmessi da remoto ai sistemi di analisi, dove vengono elaborati per valutare la distribuzione del vento, la turbolenza e il potenziale energetico dell’area.

Queste informazioni sono fondamentali per la modellazione del sito e la scelta ottimale delle turbine eoliche, garantendo la massima efficienza e sostenibilità del futuro impianto.

Gecodor si è occupata dell’individuazione del terreno più idoneo, dell’ottenimento di tutti i permessi necessari e ha seguito la fase esecutiva dell’intervento, in stretta collaborazione con la società specializzata che ha fornito e installato l’anemometro.

L’installazione dell’anemometro rappresenta una tappa chiave nello sviluppo del parco eolico, confermando l’impegno di Gecodor nel promuovere progetti innovativi basati su dati accurati e tecnologie all’avanguardia.

Attraverso iniziative come questa, Gecodor continua a investire in fonti rinnovabili e ricerca sul campo, contribuendo attivamente alla transizione energetica e alla decarbonizzazione del sistema energetico nazionale.

Condividi su

Potrebbe interessarti anche